Consulenze ed amministrazioni
+ I doveri dell'amministratore
Prospetto aggiornato con le disposizioni Legge 11.12.2012 n° 220 (pubblicata sulla G.U. il 17.12.12)
- Rappresentante mandatario fiduciario del Condominio
- Responsabile civile e penale dell' attivita' svolta (o non) dal Condominio
- L' Amministratore non ha funzioni e mansioni di custodia
Art. 1129 c.c.
1 Contestualmente alla comunicazione della nomina o del rinnovo comunicare i propri dati, il locale ove si trovano i registri e i giorni e le ore in cui ogni interessato può prenderne visione.
2 Dotarsi, se richiesta, di polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato.3 Affiggere sul luogo di accesso al Condominio l'indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti dell'Amministratore.
4 Costituire uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al Condominio.
5 Alla cessazione dell'incarico, consegnare tutta la documentazione in suo possesso ed eseguire le attività urgenti.
6 Agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio.
Art. 1130 c.c.
1 Eseguire le delibere dell'Assemblea, convocarla annualmente e curare l'osservanza del regolamento di Condominio.
2 Disciplinare l'uso delle cose comuni.
3 Riscuotere le quote a carico dei condomini.
4 Erogare le spese occorrenti per la manutenzione e l'esercizio dei servizi comuni.
5 Compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti le parti comuni dell'edificio.
6 Eseguire gli adempimenti fiscali.
7 Curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale.
8 Curare la tenuta del registro dei verbali e del registro di nomina e revoca dell'Amministratore e del registro di contabilità.
9 Conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione.
10 Redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l'Assemblea entro 180 gg.
Artt. 1123, 1124, 1125, 1126 c.c.
8 Provvedere alla corretta ripartizione delle spese nel rispetto del regolamento di Condominio, delle direttive dell' Assemblea o del codice civile. Art. 1135 c.c. - art. 66 disp. att. c.c.
9 Convocare l'annuale Assemblea ordinaria e, se necessaria per urgenze, l'Assemblea straordinaria.
10 Stilare la bozza di conto preventivo esercizio e determinazione delle quote anticipo da incassare.
11 Far effettuare lavori di manutenzione o riparazione di massima urgenza (dando notizia alla prima Assemblea).
Art. 1136 c.c.
21 Compilare e conservare per tutto il tempo di vita del Condominio il registro dei verbali di Assemblea.Legge sulla privacy
22 Assunzione dell'incarico al trattamento dei dati personali del Condominio e dei condomini con pubblicazione dell'informativa su un sito web di pubblica visione gestito da terzi o in proprio.
Legge 46/90 - Legge 818/84 - Legge 626/94 - Legge 10/91 - D.P.R. 412/93
12 Adeguare e/o mantenere gli impianti e le apparecchiature dei servizi comuni agli standard di efficienza e sicurezza previsti dalla Legge (impianto elettrico ed idraulico, messa a terra, impianto antincendio, ascensore, ecc).
13 Provvedere alle manutenzioni e controlli obbligatori sull'impianto termico del quale è nominato conduttore responsabile oppure provvede alla nomina di un terzo responsabile per la gestione e la conduzione dell'impianto stesso (pulizie caldaia e camino, chek-up impianto, prova di combustione, compilazione libretto di caldaia, eventuale relazione urgenze, ecc).
Finanziaria 1998
14 Quale sostituto d'imposta, provvedere alla ritenuta di acconto sui compensi erogati a professionisti e/o lavoratori occasionali e a versarla entro il 15 del mese successivo
15 Rilasciare ricevuta di pagamento al percipiente il compenso ed entro il 28. febbraio dell'anno successivo rilasciare cerificazione dei compensi erogati durante l'anno.
16 Entro il 30 aprile dell'anno successivo, presentare dichiarazione mod. 770 per dipendenti e professonisti.
17 Comunicare all' anagrafe tributaria l'ammontare dei beni e servizi acquistati e/o usufruiti dal Condominio nel corso dell'anno (elenco fornitori, prestatori d'opera e acquisti vari).
18 Rispondere obbligatoriamente alle richieste di dati e notizie e/o ai questionari statistici inviate dall'anagrafe tributaria.
19 Inoltrare apposita domanda per l'ottenimento della detrazione del 41% dall'imposta irpef sui lavori condominiali.
20 Tenere una doppia contabilità condominiale: per anno solare ai fini fiscali (mod. 770) e per esercizio contabile ai fini del rendiconto del Condominio così come da prassi consolidata.
Finanziaria 2007
23 Quale sostituto d'imposta, provvedere alla ritenuta di acconto del 4% sulle prestazioni, manutenzioni ordinarie e straordinarie effettuate da artigiani, imprese o aziende di qualsiasi tipo e a versarla entro il 16 del mese successivo.
+ Atti condominiali
- Piano di casa materialmente divisa estratto tavolare
- Elenco dei condomini proprietari e inquilini (con indirizzo e telefono)
- Registro verbali di Assemblea
- Regolamento di condominio
- Tabelle millesimali (proprietà generale, riscaldamento, scale, ascensore)
- Certificato di attribuzione del codice fiscale
- Timbro
- Raccolta Conti Consuntivi
- Fatture originali
- Raccolta estratti conto bancari
- Polizza di assicurazione fabbricato
- Certificato di Prevenzione Incendio
- Certificazioni messa a norma Legge 46/90
impianti idraulico-elettrico
- Libretto di Centrale Termica
- Eventuale libretto di collaudo e manutenzione ascensore
- Certificato di attribuzione codice di Conto Fiscale
- Eventuali licenze/autorizzazioni per lavori fatti o in corso
- Chiavi dei locali o accessi comuni.
- Elenco dei fornitori e prestatori d' opera o di servizi